ImageReggio Emilia – venerdì 8 aprile 2005. Sono terminati i lavori per la nuova biblioteca di Albano S. Alessandro, un piccolo comune di 7000 abitanti a circa 15 km da Bergamo, recuperando un tipico fabbricato ex-rurale nel centro storico del paese. L'inaugurazione è prevista per fine aprile 2005.

{phocagallery view=category|categoryid=7|limitstart=0|limitcount=0}

Reggio Emilia – venerdì 8 aprile 2005. Sono terminati i lavori per la nuova biblioteca di Albano S. Alessandro. L'inaugurazione è prevista per fine aprile 2005.

Il Centro Cooperativo di Progettazione di Reggio Emilia, insieme allo Studio di Progettazione Iotti + Pavarani Architetti, nel luglio 2001 si aggiudicò la gara per l'affidamento dell'incarico di progettazione e direzione lavori per la "Ristrutturazione di edificio da destinare a nuova biblioteca comunale in centro storico", Piazza Caduti per la Patria, comune di Albano Sant'Alessandro (Bergamo).

L'edificio oggetto di progetto e di intervento, é un tipico fabbricato ex rurale del centro storico del paese di Albano S. Alessandro, un piccolo comune di 7000 abitanti a circa 15 km da Bergamo. Il comune ha acquistato la proprietà circa 4 anni fa, il fabbricato é collocato in zona "strategica, sulla strada principale, tra il Municipio e la chiesa.

L'intenzione della pubblica amministrazione è stata quella di ricollocare l'attuale biblioteca (200 mq non più sufficienti per accomodare il patrimonio librario) realizzando un nuovo polo culturale per il paese. Fornendo dunque servizi e spazi per attività dirette ad un pubblico il più ampio possibile. In particolare come luogo di attrazione per gli studenti universitari altrimenti obbligati a recarsi a Bergamo o altrove per trovare spazi per lo studio, ricerca e utilizzo delle reti tecnologiche.

I progettisti hanno interpretato le esigenze dell'Amministrazione comunale attraverso un intervento attento ad un linguaggio architettonico di contemporaneità esprimendo contestualmente una re-interpretazione dei "segni" architettonici del contesto che potenzialmente avessero la forza di ricreare i richiami simbolici propri di un edificio pubblico.

In quest'ottica l'ingresso principale alla biblioteca è stato previsto all'interno dell'ampia corte su cui l'edificio affaccia, aprendosi sulla strada principale del centro storico. In questo modo è stato valorizzato l'ambito urbano raccolto favorendo anche la sosta dei fruitori della biblioteca in uno nuovo spazio pubblico in divenire. Grazie a due aperture contrapposte, poi, il progetto stabilisce una comunicazione immediata, visiva e fisica, tra la corte antistante l'ingresso e il giardino interno. Quest'ultimo delimitato da un muro alto di cemento armato alleggerito da un "tessitura" realizzata attraverso l'uso di una casseratura elaborata. Tale conformazione crea un luogo per la lettura e lo studio, uno spazio raccolto, una corte protetta dalla struttura utilizzabile durante le stagioni calde.

I Progettisti hanno dovuto fare i conti con un budget particolarmente esiguo. Il progetto esecutivo ha previsto la rimozione dei muri interni al fabbricato (mantenendo le sole "spalle" murarie e consolidando porzioni critiche) per creare un unico ambito sia al piano terra che al primo piano.

Il sottotetto, poi, si pone come spazio soppalcato, che affaccia sul piano inferiore, generando una doppia altezza.

Interessante risultata la tecnica di realizzazione degli impianti "sotto traccia" che, nel rispetto del concetto di intervento minimo da eseguirsi sulle murature storiche, si sviluppano, in spessore di solaio, all'interno dei nuovi orizzontamenti in c.a.

Una intelaiatura esterna autonoma in legno, acciaio e alluminio scherma la nuova vetrata sud per tutta la sua estensione, interpretando – attraverso la scansione verticale dei montanti e attraverso l'uso dei materiali – la tipologia del ballatoio tipico. Viene a costituirsi, così, un brise-soleil capace di ridurre l'incidenza solare sulla vetrata stessa.

Sul corpo nord dell'edificio è stata effettuata un'altra scelta rilevante: l'apertura degli ambienti previsti in quell'ala (sala ragazzi al piano terra, emeroteca al primo piano, cd-teca nel piano sottotetto) verso il giardino interno, attraverso un taglio vetrato a tutta altezza sul prospetto esterno.

I colori limpidi e chiari ma con tonalità calde, i soffitti in cemento a faccia vista eseguiti con tavole piallate, i pavimenti in resina bianca, richiamano, in chiave contemporanea, i colori e materiali tipici del contesto urbano.

L'edificio è dotato di un'efficiente sistema di reti tecnologiche, il risultato della mutante funzione di biblioteca, non più solo semplice luogo di consultazione, ma vera e propria "mediateca", luogo per collegarsi con il mondo virtuale.

Un piccolo intervento con un linguaggio ben preciso per recuperare dignità e qualità architettonica nel tessuto del paese .

Centro Cooperativo di Progettazione
società cooperativa

Via Lombardia 7 - 42124 Reggio Emilia

Tel. +39 0522 920460

Fax +39 0522 920794

email: info@ccdprog.com

PEC: centrocooperativo@pec.it

web: www.ccdprog.com

C.F e P.IVA 00474840352

Privacy e Cookie Policy
Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi, contenuti personalizzati e pubblicità.